Ufficio Urbanistica
L'urbanistica è la disciplina che studia il territorio, antropizzato e non, per stabilire come operare le trasformazioni necessarie a soddisfare i bisogni collettivi, attraverso azioni sul contesto fisico e sull’assetto funzionale.
Competenze
Elaborazione e monitoraggio degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e relative varianti, in osservanza dei piani settoriali e di quelli sovraordinati.
Formazione, valutazione, gestione tecnica e amministrativa dei piani urbanistici attuativi di iniziativa pubblica e privata.
Sviluppo e coordinamento dei programmi e progetti strategici di trasformazione urbana: supporto alla negoziazione, stesura di protocolli, accordi, intese, proposte di adozione di strumenti giuridici ed economici appropriati.
Gestione delle procedure tecniche e amministrative delegate dalla Regione in tema di tutela di paesaggio e rischio sismico, rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, accertamenti di compatibilità paesaggistica.
Sviluppo e attuazione di programmi di edilizia residenziale sociale, in raccordo con il Servizio Sociale Integrato presso l’Unione Comuni Pianura Reggiana
Tutela e gestione del Centro Storico: progettazione, linee guida e valutazioni di compatibilità per la gestione dello spazio pubblico nel centro storico.
Elaborazione progetti per lo spazio pubblico.
Rilascio dei certificati di destinazione urbanistica e accertamenti di conformità urbanistica per le opere pubbliche e di interesse pubblico.
Predisposizione delle convenzioni da stipulare con le ditte lottizzanti per la realizzazione di opere di urbanizzazione.
Definizione e gestione dei moduli convenzionali con soggetti pubblici e privati (convenzioni, protocolli di intesa, accordi di programma).
Tipologia di organizzazione
Assessore di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questa struttura:
Sede principale
Contatti
Pagina aggiornata il 10/02/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modello PAS
- Dichiarazione sostitutiva uso esclusivo, da compilare nel caso il veicolo non sia di proprietà di chi chiede l’autorizzazione (auto aziendale, leasing, prestito temporaneo, parente)
- Modello richiesta ZTL D – per chi non rientra in nessuna delle categorie precedenti
- Modello richiesta ZTL C – per le imprese edili che hanno cantieri in ZTL
-
Vedi altri 6
- Modello richiesta ZTL A – per chi svolge attività di assistenza a persone anziane o inabili dimoranti in ZTL
- Modello richiesta ZTL M – per imprese di manutenzione, assistenza tecnica ed impiantistica
- Modello richiesta ZTL G – per cittadini non residenti in ZTL e aventi disponibilità di Garage o posto auto all’interno della ZTL
- Modello richiesta ZTL OT – per titolari di attività economica con sede in ZTL e per fornitori, corrieri, rappresentanti
- Modello richiesta ZTL R – per Residenti in ZTL
- Modello richiesta abbonamento sosta SILVER